La tecnica più usata dai chiropratici è chiamata Tecnica Diversificata, con la quale si riposizionano le articolazioni con un breve rapido impulso (aggiustamento) che causa un rumore articolare provocato dal momentaneo e istantaneo passaggio allo stato gassoso del liquido sinoviale - che mantiene lubrificata l’articolazione - all’interno della borsa articolare. L’aggiustamento, oltre a incrementare la mobilità dell’articolazione, aiuta ad aumentare la circolazione sanguigna e allevia la pressione sui nervi che rivestono la superficie dell’articolazione e sui nervi spinali che passano nello spazio tra le vertebre.
La chiropratica si occupa anche di tutti gli altri problemi della colonna quali spondilosi, lombalgie e colpi della strega, torcicolli e problemi articolari distali a caviglie, ginocchia, gomiti e spalle, che abbiano origini traumatiche, sportive o professionali.
La chiropratica si è dimostrata efficace anche in situazioni quali asma, gastrite, costipazione e, a volte, crampi mestruali, poiché i nervi spinali collegano il cervello a organi quali stomaco, polmoni e utero. Una sublussazione della colonna vertebrale può causare un'irritazione del nervo che collega tale organo al midollo e provocare effetti negativi a tale sistema organico.