Quando è utile effettuare una visita gnatologica?
sintomi principali sono rappresentati da dolore alla muscolatura del volto, dolore o rumore all'articolazione della mandibola e limitazione dei normali movimenti della bocca.
In cosa consiste la visita gnatologica?
La diagnosi viene effettuata a seguito di un esame clinico specialistico che valuta i siti di dolore e i movimenti della mandibola ed eventualmente si avvale del supporto di esami radiografici come Risonanza Magnetica.
Quali sono le terapie?
Il trattamento è finalizzato all'eliminazione o riduzione del dolore, al ripristino dei corretti movimenti mandibolari e al rallentamento della progressione della malattia.
Trattandosi di una patologia a cui possono concorrere svariate cause, è possibile intervenire con diversi tipi di terapia: fisioterapia, terapia odontoiatrica (placca o bite), terapia farmacologica.