Riabilitazione Perineale
una soluzione all'incontinenza e al prolasso genitale
Il pavimento pelvico è l’insieme dei muscoli che hanno la funzione di sostegno degli organi pelvici (utero, vescica, uretra, retto), che mantengono la continenza urinaria e ano-rettale e che ha una funzione prioritaria durante l’attività sessuale e nel parto.
Negli uomini è frequente l’incontinenza urinaria in seguito a prostatectomia.
Avere una buona funzionalità del pavimento pelvico aiuta a prevenire e correggere alcuni disturbi uro-ginecologici.
La riabilitazione della muscolatura del pavimento pelvico è adatta a pazienti con:
• dolori localizzati a basso ventre, zona perineale o zona lombare;
• sensazione di pesantezza pelvica;
• incontinenza di lieve grado (es. perdita di urina sotto sforzo: tosse, starnuto, sollevamento pesi; difficoltà o incapacità ad interrompere il mitto);
• difficoltà sessuali;
• difficoltà alla zona vaginale (es. cistiti e vaginiti ricorrenti, secchezza vaginale, dolore mestruale, mancata tenuta delle pareti vaginali sotto sforzo o in acqua);
• difficoltà a trattenere gas intestinali o feci;
• emorroidi;
• stitichezza.
Presso Chiros è presente un’equipe costituita da un medico fisiatra specializzato nella valutazione delle disfunzioni del pavimento pelvico e da fisioterapisti specializzati nella rieducazione perineale che operano in stretta collaborazione. La tecnica utilizzata è focalizzata sulla presa di coscienza del pavimento pelvico, sulla percezione e sulla comprensione dei movimenti fisiologici di questo gruppo muscolare.
Terapisti di riferimento: Dott.ssa Claudia Vanara, Dott.ssa Erika Garzisi e Dott.ssa Renata Campostrini.
La segreteria Chiros è a disposizione per informazioni e prenotazioni telefonando dal lunedì al venerdì in orario 8,00-19,00 allo 011-5770520
Compila il Form per informazioni sui corsi e le prenotazioni